Il Ministero della Cultura acquista la straordinaria Madonna di via Pietrapiana per la collezione fiorentina del Museo. La Madonna di via Pietrapiana, terracotta del maestro risalente al 1450-1455 circa (cm 86 x 64 x 12,5) e unica opera autografa di Donatello fino a tempi recenti ancora di proprietà privata, è stata acquistata dal Ministero della […]
Categoria: Avvisi
Giorno 9 novembre alle ore 12:30, presso il Museo Nazionale del Bargello (via del Proconsolo, 4), si terrà la Conferenza stampa di presentazione di un importante acquisto dello Stato per il Museo Nazionale del Bargello. Interverranno: Paola D’Agostino – Direttore Musei del Bargello Antonella Ranaldi – Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città […]
Ad un anno dal suo arrivo a Firenze, la Soprintendente Antonella Ranaldi racconta alcune sue esperienze e ricerche condotte a Milano nel suo precedente mandato: l’Anfiteatro, Sant’Aquilino, la basilica di San Lorenzo, la cripta di San Sepolcro. Filo conduttore è rinverdire e dare nuova vita alle antichità della città in luoghi nevralgici, tra scoperte, restauri, […]
Domenica 26 novembre 2023, dalle ore 15.00 Sant’Andrea a Mosciano è una delle più antiche chiese della diocesi fiorentina, situata in uno scenario collinare di rara bellezza, sui dolci rilievi a sud di Scandicci. La sua storia millenaria si snoda attraverso alterne fortune, fra periodi di grande prosperità e momenti di decadenza, e di questa […]
Nell’ambito del Piano di valorizzazione del patrimonio 2023 promosso dal Ministero della Cultura, il giorno 4 novembre 2023 si svolgerà l’iniziativa Ai piedi dell’Alpe, una giornata per la conoscenza del patrimonio culturale ed ambientale del territorio di San Godenzo. Il programma comprende un’escursione all’Eremo dei Toschi, visite guidate all’abbazia di San Gaudenzio e al Ponte […]
Per la prima volta, la Soprintendenza organizza delle visite guidate attraverso gli ambienti e gli uffici storici del Palazzo, presentando l’attività istituzionale e la sua evoluzione nel corso dell’ultimo secolo.Le guide seguiranno un percorso che toccherà le tappe più significative: dagli uffici del piano terra, originariamente appartamenti estivi del Gran Principe Ferdinando De’ Medici, ai […]
Visite guidate al percorso museale nella Torre e nei Laboratoridi Diagnostica e di Restauro archeologico del Complesso del Mulino di Gonfienti e all’insediamento etrusco dell’area archeologica. CALENDARIO DELLE VISITE sabato 21 ottobresabato 28 ottobresabato 4 novembresabato 11 novembresabato 18 novembresabato 9 dicembresabato 16 dicembre Controlla la sezione ”eventi” dei siti del Museo di Palazzo Pretorio […]
Le dimore storiche oggi. L’efficientamento energetico nelle dimore storiche Giovedì 26 ottobre, ore 9.30Certosa del Galluzzo, Firenze
Venerdì 29 settembre, ore 16.30presso la Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentinoinaugurazione della mostra Archeologia svelata a Sesto FiorentinoMomenti di vita nella piana prima, durante e dopo gli Etruschi29 settembre 2023 – 31 luglio 2024 L’esposizione presenta il corredo principesco della Tomba della Montagnola,uno dei monumenti etruschi più importanti dell’Italia centrale,e ricostruisce la storia del […]
Si segnala la seguente iniziativa: Nuova uscita del Museo delle Cappelle Medicee Martedì 26 settembre, ore 11:00Museo delle Cappelle MediceeFirenze, Piazza Madonna degli Aldobrandini Ulteriori informazioni su Rassegna Stampa