Accesso del pubblico agli uffici e consegna pratiche cartacee dal 1 maggio 2022
A seguito dell’ordinanza del 28/04/2022 del Ministero della Salute e del permanere delle procedure previste nel Protocollo anticontagio sui luoghi di lavoro, l’accesso presso gli uffici è consentito previo appuntamento e con l’utilizzo delle mascherine FFP2.
Per la consegna della documentazione di pratiche cartacee potrà avvenire dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 11:00, indifferentemente per enti pubblici e professionisti privati, previo richiesta di appuntamento da inviare all’indirizzo mail sabap-fi@beniculturali.it, allegando il modulo di autodichiarazione
Si invita comunque l’utenza a privilegiare la trasmissione via mail (PEO/PEC)
Scarica il modulo di autodichiarazione (PDF 32 Kb)
Consulta l’elenco degli uffici aperti al pubblico
Servizio accoglienza e posta
Il Servizio di Accoglienza svolge attività di portineria e di centralino. Il Servizio Posta riceve la posta cartacea destinata alla Soprintendenza e acquisisce le pratiche che i cittadini depositano in formato cartaceo.
Personale: Susanna Soldi (responsabile), Teresa Di Natale, Gabriele Li Causi, Maria Grazia Falchini
Apertura al pubblico: da lunedì a venerdì, ore 7.30-15.30; il Servizio Posta è attivo nell’orario 9.00-11.00
Telefono: 055-265171 (centralino); 055-2651 898 / 816
Segreteria del Soprintendente
La Segreteria supporta il Soprintendente nella gestione degli uffici e delle attività.
Personale: Stefano Anastasio, Antonella Mugnaini, Luigi Scipioni, Michele Galgano
Apertura al pubblico: previo appuntamento, da lunedì a venerdì, ore 9.00-13.00, 14.00-15.00
Telefono: 055-2651971 / 972
Mail: sabap-fi@cultura.gov.it
Ufficio economato
L’ufficio Amministrativo Contabile gestisce l’intero processo di contabilità, in particolare amministra e controlla le fasi relative al fabbisogno finanziario corrente, al programma di spesa, alla fatturazione e al pagamento delle fatture, curandone la puntuale rendicontazione agli organi di controllo.
Responsabile: Susanna Soldi (responsabile), Emidia Manzella, Letizia Bartoli
Apertura al pubblico: su appuntamento
Telefono: 055-2651808 / 809 / 824
Mail: sabap-fi.contabilita@cultura.gov.it
Ufficio contratti
L’ufficio cura la stipula dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture della Soprintendenza.
Personale: Lelio Zucca (responsabile), Michela Nebbiai (referente)
Apertura al pubblico: su appuntamento
Telefono: 055-2651902
Mail: sabap-fi.ufficiocontratti@cultura.gov.it
Ufficio certificazioni
L’ufficio ha competenza sulla concessione delle agevolazioni tributarie previste dalla legge 512/1982 e dall’art. 31 del Codice dei beni culturali e del paesaggio
Personale: Lelio Zucca (responsabile), Santa Sorace (referente)
Apertura al pubblico: su appuntamento
Telefono: 055-2651906 / 912
Mail: santa.sorace@cultura.gov.it
Ufficio concessioni
L’ufficio ha competenza amministrativa sulla concessione degli spazi demaniali in consegna all’Amministrazione, su eventuali servizi fotografici, riprese filmate, manifestazioni in genere in detti spazi, oltre che sulla stipula di convenzioni per sponsorizzazioni.
Personale: Lelio Zucca (responsabile), Santa Sorace (referente)
Apertura al pubblico: su appuntamento
Telefono: 055-2651906 / 912
Mail: santa.sorace@cultura.gov.it
Ufficio tutela
Sezione I
La Sezione I svolge le attività di tutela sul comune di Firenze.
Personale: Hosea Scelza (responsabile)
Funzionari: consulta la pagina Territorio e funzionari
Personale tecnico-amministrativo: Tiziano Bandinelli, Alessandro Calamandrei, Alessandra Di Curzio, Cinzia Nardi
Apertura al pubblico: su appuntamento, contattando direttamente i funzionari archeologi, storici dell’arte e restauratori (Territorio e funzionari). Per contattare i funzionari architetti, seguire le modalità indicate qui
Telefono: 055-2651 708 / 720
Sezione II
La Sezione II svolge le attività di tutela su parte dei comuni della città metropolitana di Firenze e sulla provincia di Prato.
Personale: Lucrezia Cuniglio (responsabile)
Funzionari: consulta la pagina Territorio e funzionari
Personale tecnico-amministrativo: Alessandra Di Curzio, Francesca Francini
Apertura al pubblico: su appuntamento, contattando direttamente i funzionari
Telefono: 055-2651703 / 852 / 825 / 811
Sezione III
La Sezione III svolge le attività di tutela su parte dei comuni della città metropolitana di Firenze.
Personale: Emanuele Masiello (responsabile)
Funzionari: consulta la pagina Territorio e funzionari
Personale tecnico-amministrativo: Renate Di Giorgio
Apertura al pubblico: su appuntamento, contattando direttamente i funzionari
Telefono: 055-2651862 (Renate Di Giorgio)
Sezione IV
La Sezione IV svolge le attività di tutela sulla provincia di Pistoia.
Personale: Eugenia Valacchi (responsabile)
Funzionari: consulta la pagina Territorio e funzionari
Personale tecnico-amministrativo: Roberto Benvenuti, Graziella Anita Verzì
Apertura al pubblico: su appuntamento, contattando direttamente i funzionari
Telefono: 055-2651 836 / 921
Ufficio vincoli e notifiche
Beni culturali immobili – Archeologia
L’ufficio detiene l’archivio dei provvedimenti di tutela che riguardano i beni culturali archeologici immobili del territorio di Firenze, Prato e Pistoia. Si occupa dei procedimenti di alienazione.
Personale: Arianna Vernillo (responsabile)
Apertura al pubblico: su appuntamento
Telefono: 055-2651894
Mail: arianna.vernillo@cultura.gov.it
Beni culturali mobili – Archeologia
L’ufficio detiene l’archivio dei provvedimenti di tutela che riguardano i beni culturali archeologici mobili del territorio di Firenze, Prato e Pistoia. Si occupa dei procedimenti di alienazione.
Personale: Michele Bueno (responsabile), Arianna Vernillo (vicario)
Apertura al pubblico: su appuntamento
Telefono: 055-2651821
Mail: michele.bueno@cultura.gov.it
Beni culturali immobili – Architettura
L’ufficio detiene l’archivio dei provvedimenti di tutela che riguardano i beni culturali immobili del territorio di Firenze, Prato e Pistoia, nell’area dell’architettura. Si occupa dei procedimenti di alienazione.
Personale: Eugenia Valacchi (responsabile), Esther Angeletti Latini, Francesca Fedeli, Valeria Lombardo
Apertura al pubblico: previo appuntamento da fissare via telefono o mail
Telefono: 055-2651867 /881 in orario 9.00-10.30
Mail: sabap-fi.ufficiovincoli@cultura.gov.it
Beni culturali storico-artistici
L’ufficio detiene l’archivio dei provvedimenti di tutela che riguardano i beni culturali mobili storico-artistici del territorio di Firenze, Prato e Pistoia.
Personale: Anna Floridia (responsabile), Elena Marconi
Apertura al pubblico: su appuntamento
Telefono: 055-2651890
Mail: anna.floridia@cultura.gov.it
Archivio storico
L’archivio storico raccoglie la documentazione riguardante complessi monumentali e beni culturali architettonici del territorio di competenza della Soprintendenza, dai primi anni del Novecento ad oggi. Offre il servizio di consultazione.
Personale: Anna Zangrilli (responsabile), Giulia Sbraci
Apertura al pubblico: su appuntamento
AVVISO: l’archivio resterà chiuso nei giorni 26 e 27 settembre 2022.
Telefono: 055-2651894
Mail: sabap-fi.archivio@cultura.gov.it
Per approfondimenti, vai alla pagina dell’Archivio
Archivio disegni
L’archivio raccoglie circa 30.000 disegni relativi ai numerosi immobili di interesse storico-artistico di Firenze, Pistoia e Prato. Costituito in massima parte da materiale grafico eseguito nell’ultimo trentennio del Novecento, comprende anche una parte più esigua di disegni ottocenteschi.
Personale: Michele Bueno (responsabile, facente funzioni)
Apertura al pubblico: su appuntamento
Telefono: 055-2651831
Mail: michele.bueno@cultura.gov.it
Per approfondimenti, vai alla pagina dell’Archivio
Archivio fotografico
Beni architettonici e paesaggistici
L’archivio raccoglie la documentazione fotografica inerente alle attività nel campo della tutela dell’architettura e dei beni storico-artistici.
Personale: Michela Della Lunga (responsabile), Giustino Di Sipio
Apertura al pubblico: martedì, ore 9.00-13.00, previo appuntamento (si consiglia la prenotazione telefonica, per garantire una più veloce conferma dell’appuntamento)
Telefono: 055-2651813 (da lunedì a giovedì, in orario 9.00-13.30
Mail: giustinomauroivan.disipio@cultura.gov.it / sabap-fi@cultura.gov.it
Per approfondimenti, vai alla pagina dell’Archivio
Beni archeologici
L’archivio conserva copia della documentazione fotografica della ex Soprintendenza Archeologia della Toscana, relativa ai contesti archeologici delle provincie di Firenze, Pistoia e Prato. A questa base si aggiungono le documentazioni relative ai nuovi interventi di tutela territoriale. L’archivio conserva inoltre il fondo dell’ex Centro di Restauro Archeologico.
Personale: Ursula Wierer (responsabile), Stefano Anastasio
Apertura al pubblico: non prevista, essendo il materiale analogico ancora in corso di sistemazione. Contattare direttamente l’ufficio per ricerche sul materiale digitale
Telefono: 055-2651 741 / 885
Mail: sabap-fi@cultura.gov.it
Per approfondimenti, vai alla pagina dell’Archivio
Archivio restauri beni storico-artistici
L’archivio conserva la documentazione degli interventi di restauro architettonico e su beni mobili, eseguiti dalla Soprintendenza a partire dal 2002.
Personale: Francesca Leolini (responsabile), Anna Floridia (vicario)
Apertura al pubblico: su appuntamento
Mail: francesca.leolini@cultura.gov.it / anna.floridia@beniculturali.it
Per approfondimenti, vai alla pagina dell’Archivio
Ufficio catalogo
Sezione beni immobili
L’ufficio si occupa della catalogazione dei beni immobili tutelati presenti nel territorio di Firenze, Pistoia e Prato, sia di proprietà pubblica che privata.
Personale: Paola Ricco (responsabile)
Apertura al pubblico: su appuntamento
Telefono: 055-2651800
Mail: paola.ricco@cultura.gov.it
Per approfondimenti, vai alla pagina di Inventariazione e catalogazione
Sezione beni mobili storico-artistici
L’ufficio si occupa della catalogazione dei beni mobili storico-artistici tutelati presenti nel territorio di Firenze, Pistoia e Prato, sia di proprietà pubblica che privata.
Personale: Anna Floridia (responsabile)
Apertura al pubblico: su appuntamento
Telefono: 055-2651890
Mail: anna.floridia@cultura.gov.it
Per approfondimenti, vai alla pagina di Inventariazione e catalogazione
Sezione beni archeologici
L’ufficio si occupa della inventariazione dei beni archeologici tutelati presenti nel territorio di Firenze, Pistoia e Prato, sia di proprietà pubblica che privata.
Personale: Valentina Leonini (responsabile)
Apertura al pubblico: su appuntamento
Telefono: 055-2651876
Mail: valentina.leonini@cultura.gov.it
Per approfondimenti, vai alla pagina di Inventariazione e catalogazione
Biblioteca
Nella biblioteca della Soprintendenza sono confluiti i settori specializzati nel restauro e nel consolidamento degli edifici, nello studio e nel censimento del patrimonio edilizio fiorentino e, più in generale, nella storia della città.
La biblioteca possiede attualmente più di 6.000 volumi, 90 periodici di cui 30 in corso, oltre ad alcuni album di materiale grafico e fotografico.
Personale: Emanuele Masiello (responsabile), Learco Nencetti
Apertura al pubblico: su appuntamento
Telefono: 055-2651819
Mail: sabap-fi@cultura.gov.it
Per approfondire, vai alla pagina della Biblioteca
Ufficio mostre e movimentazione
L’ufficio cura il rilascio delle autorizzazioni al prestito di opere d’arte presenti sul territorio di competenza della Soprintendenza in occasione di mostre e alla movimentazione di opere d’arte in occasione di esposizioni e manifestazioni culturali.
Personale: Elena Alfani (responsabile), Daniela De Palma
Apertura al pubblico: non prevista
Telefono: 055-2651746 / 75468
Mail: sabap-fi.mostre@cultura.gov.it
Per approfondimenti, vai alla pagina di Movimentazione di beni culturali e mostre
Ufficio esportazione oggetti di antichità e arte
L’ufficio cura tutte le pratiche relative alla circolazione internazionale di opere d’arte (autocertificazione per l’esportazione di opere d’arte contemporanea, rilascio di attestati di libera circolazione, certificazione di avvenuta spedizione e avvenuta importazione).
Personale: Angelo Tartuferi (responsabile), Irma Carloni, Sonia Cecconi, Ilaria Giulia Pergola
Apertura al pubblico: martedì, previo appuntamento, per esame di beni archeologici, storico-artistici e librari, con convocazione sul sistema SUE
Telefono: 055-2651731 (orario per informazioni: giovedì, 9.30-12.00)
Mail: sabap-fi.esportazione@cultura.gov.it
ATTENZIONE: a causa della grave carenza di personale, non sarà possibile assicurare sempre una risposta tempestiva alle richieste di informazioni
Per approfondimenti, vai alla pagina di Circolazione ed esportazione
AVVISO – Ufficio Esportazione – Autocertificazione Arte Contemporanea
Per le Autocertificazioni di Arte Contemporanea gli utenti potranno lasciare le richieste firmate (in doppia copia) presso la portineria di questa Soprintendenza dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 11.00.
L’ufficio darà l’appuntamento, per mail o telefonico, per il ritiro della busta chiusa con i documenti presso la stessa portineria.
Puoi consultare anche:
la pagina Contatti dove è reperibile la rubrica di tutto il personale
la pagina Servizi per informazioni sui procedimenti