Il complesso del Mulino, risalente al XII secolo, ospita diverse strutture connesse all’attività di restauro della Soprintendenza: un laboratorio di restauro, un laboratorio di diagnostica, vari ambienti per il deposito dei reperti archeologici, archivi di documentazione archeologica sia dello scavo di Gonfienti che dell’ex Centro di Restauro Archeologico della Toscana, una sala conferenze, uno spazio per la didattica e alcuni spazi destinati ad esposizioni; questi ultimi, in particolare, si trovano all’interno della torre e illustrano, in esposizione permanente, le fasi più antiche del territorio circostante Gonfienti (in particolare il territorio dei Comuni di Prato, Campi Bisenzio, Calenzano), mentre una sala è destinata a mostre temporanee, dedicate in particolare a reperti di notevole interesse per i quali è stato ultimato il restauro.

Indirizzo: Via di Gonfienti, 4, 59100 Prato
visualizza mappa
Indicazioni stradali
Contatti: email: sabap-fi@cultura.gov.it / tel. 331-6357038
Personale: Arianna Vernillo (responsabile), Elena Alfani, Irene Biadaioli, Francesca Leolini (funzionarie restauratrici), Stefano Anastasio (consegnatario depositi archeologici e archivio), Pasquino Pallecchi (geologo)
Guarda qui la presentazione del complesso del Mulino di Gonfienti
Visita il sito web del Museo Archeologico di Gonfienti
Scarica qui i volantini degli eventi collegati al Mulino e allo scavo di Gonfienti
Attività