Testimonianze e buone pratiche: luci e ombre emerse nel corso degli interventi di Conservazione e di Valorizzazione 30 gennaio 2025, ore 9:30 Auditorium Fondazione CR Firenze, via Folco Portinari 5 – Firenze Saluti istituzionaliGabriele Gori Direttore Generale Fondazione CR Firenze Apertura lavori Tomaso Marzotto Caotorta, Presidente ADSI Toscana Antonella Ranaldi, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per […]
Autore: Maria Giovanna Giambelluca
Avviso guasto linea telefonica
Venerdì 10 gennaio 2025 – Si informa che a causa di un malfunzionamento alle linee telefoniche gli Uffici della Soprintendenza potrebbero non risultare raggiungibili.
Si segnala che, nelle giornate del 27 dicembre e 2, 3 e 7 gennaio, il portone di accesso agli uffici della Soprintendenza in Palazzo Pitti resterà chiuso. Per i visitatori esterni, l’accesso sarà possibile dal portone centrale del palazzo, segnalando agli addetti all’ingresso la necessità di recarsi negli uffici specifici presso cui si ha appuntamento.
Si segnala che, nelle giornate di giovedì 12 e venerdì 13 dicembre, il portone di accesso agli uffici della Soprintendenza in Palazzo Pitti resterà chiuso. Per i visitatori esterni, l’accesso sarà possibile dal portone centrale del palazzo, segnalando agli addetti all’ingresso la necessità di recarsi negli uffici specifici presso cui si ha appuntamento.
Si segnala SABATO 14 DICEMBRE 2024 ore 10 -13, Firenze, via di Castello 46 La Villa medicea di Castello: presentazione dei restauri Accademia della Crusca – Villa Medicea di Castello – Tornata Accademica Giorgio Vasari: arte e lingua Programma Ore 10:00 Saluti Eugenio Giani, Presidente Regione ToscanaAntonella Ranaldi, Soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio per la […]
Il MiC li dichiara beni culturali espressione dell’identità collettiva di Firenze Conferenza StampaFirenze, 4 dicembre 2024 ore 11.00Palazzo Pitti c/o sede della Soprintendenza Il Corteo della Repubblica Fiorentina e del Calcio Storico sono stati dichiarati beni culturali dal Ministero della Cultura. L’importante riconoscimento è frutto di un lavoro conoscitivo svolto dalla Soprintendenza in collaborazione con l’Istituto […]
il MiC li dichiara beni culturali espressione dell’identità culturale fiorentina CONFERENZA STAMPAMERCOLEDÌ 4 DICEMBRE ORE 11PALAZZO PITTI, SEDE DELLA SOPRINTENDENZAPIAZZA PITTI, 1 (INGRESSO PORTONE A DESTRA) Antonella Ranaldi, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e PratoGiorgia Muratori, Segretario Regionale del MiC della ToscanaLeandro Ventura, […]
Un intervento trasparente che tutela e svela arte e storia Evento di presentazione2 Dicembre ore 11:00Basilica di San Miniato al Monte, Via dell Porte Sante, 34, Firenze IntervengonoPadre Abate Bernardo Francesco Gianni OSB, Abate di San Miniato al MonteAlessandra del Verme, Direttore dell’Agenzia del Demanio Antonella Ranaldi, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la […]
Promosso dall’Agenzia del Demanio e finanziato dal Ministero della Cultura con fondi PNRR per oltre 3,6 milioni di euro, l’intervento è realizzato in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato. Il cantiere, aperto e trasparente, garantirà l’ingresso alla basilica durante […]
Nell’estate 2024 ha preso inizio il restauro delle facciate di Palazzo Medici-Riccardi. Il cantiere è l’esito della vasta attività di Studio, diagnostica, progettazione e restauro delle facciate di Palazzo Medici Riccardi, un’esperienza promossa dalla Città Metropolitana di Firenze, proprietaria del bene, insieme alla nostra Soprintendenza, all’Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Scienze della […]