Un intervento trasparente che tutela e svela arte e storia Evento di presentazione2 Dicembre ore 11:00Basilica di San Miniato al Monte, Via dell Porte Sante, 34, Firenze IntervengonoPadre Abate Bernardo Francesco Gianni OSB, Abate di San Miniato al MonteAlessandra del Verme, Direttore dell’Agenzia del Demanio Antonella Ranaldi, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la […]
Categoria: Cantieri, restauri ed eventi
Nell’estate 2024 ha preso inizio il restauro delle facciate di Palazzo Medici-Riccardi. Il cantiere è l’esito della vasta attività di Studio, diagnostica, progettazione e restauro delle facciate di Palazzo Medici Riccardi, un’esperienza promossa dalla Città Metropolitana di Firenze, proprietaria del bene, insieme alla nostra Soprintendenza, all’Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Scienze della […]
25/26 Ottobre 2024 ore: 14:00 | Plesso Santa Teresa, via della Mattonaia, 8 – Firenze L’Ateneo fiorentino dedica due giorni alla Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti. A sessant’anni dall’approvazione del documento, venerdì 25 e sabato 26 ottobre il Dipartimento di Architettura (DIDA) organizza un convegno internazionale dal titolo “1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative […]
24 ottobre, ore 17.30Salone delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno, Via Orsanmichele 4 – Firenze Interventi: SALUTISara FunaroSindaca della Città Metropolitana FirenzeAntonella RanaldiSoprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di FirenzeCristina AcidiniPresidente dell’Accademia delle Arti del Disegno COORDINAGiorgio BonsantiSegretario Generale dell’Accademia delle Arti del Disegno PRESENTANOLuca MolinariUniversità degli Studi della Campania […]
Sabato 19 ottobre 2024 Orario: 9:30 – 18:00Fattoria di Celle, Santomato (PT) Il prossimo 19 ottobre, la Fattoria di Celle aprirà le sue porte per ospitare una giornata di studi dedicata ai suoi giardini storici e alla cultura del verde. Quest’evento si configura come un’importante occasione per esplorare il patrimonio storico e ambientale della Villa, […]
Anche quest’anno, dopo il successo delle precedenti edizioni, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato, nell’ambito del Piano di valorizzazione del patrimonio 2024 promosso dal Ministero della Cultura, ha avviato numerosi progetti di valorizzazione e promozione dei luoghi e/o temi di propria […]
La Soprintendenza si racconta. Parte la seconda edizione delle visite guidate attraverso gli ambienti e gli uffici storici di Palazzo Pitti, presentando l’attività istituzionale e ripercorrendo la sua trasformazione nel corso dell’ultimo secolo e a cinquant’anni dalla nascita del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, istituito da Giovanni Spadolini (con decreto-legge 14 dicembre 1974, […]
Firenze, Villa la Quiete, 18 settembre 2024 A seguito di Avviso pubblico nazionale Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici sono stati selezionati e ammessi ai finanziamenti dell’Unione Europea Next Generation EU ben 129 interventi su parchi e giardini, di cui 12 nel territorio fiorentino, pratese e pistoiese destinatari di € 17.738.730,26 […]
Si segnala l’incontro che si svolgerà venerdì 20 settembre 2024 alle ore 15:00 presso il Campus di Novoli, edificio D4, aula 112.
Fino al 31 marzo 2025 sarà possibile visitare la mostra Archeologia svelata a Sesto Fiorentino. Momenti di vita nella piana prima, durante e dopo gli Etruschi. La mostra, inaugurata il 29 settembre 2023, presenta il corredo principesco della Tomba della Montagnola, uno dei monumenti etruschi più importanti dell’Italia centrale, e ricostruisce la storia del territorio […]