Categorie
Avvisi

Convegno internazionale 1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro

25/26 Ottobre 2024 ore: 14:00 | Plesso Santa Teresa, via della Mattonaia, 8 – Firenze

L’Ateneo fiorentino dedica due giorni alla Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti. A sessant’anni dall’approvazione del documento, venerdì 25 e sabato 26 ottobre il Dipartimento di Architettura (DIDA) organizza un convegno internazionale dal titolo “1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro”, ospitato nella sede di Santa Teresa (via della Mattonaia 8 – ore 14).

La Carta di Venezia dichiarò la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del patrimonio architettonico a livello internazionale, creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni. Il convegno internazionale offre l’occasione per una riflessione a partire dai contenuti e dallo straordinario impatto della Carta – nel mondo della cultura e nelle attività di restauro – considerandone l’evoluzione, gli esiti teorici e pratici e la portata culturale nel tempo.

L’evento si aprirà con i saluti istituzionali, che si terranno presso il Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, con gli interventi di Giovanni Bettarini, assessore alla Cultura del Comune di Firenze; Ersilia Menesini, prorettrice alla Didattica, orientamento e servizi agli studenti di Unifi; Antonella Ranaldi, soprintendente Archeologia, Belle arti e paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato; Giuseppe De Luca, direttore del Dipartimento di Architettura; Renata Picone, presidente SIRA e Teresa Patricio, presidente ICOMOS International.

Programma completo

Ruoli e attività nell’esercizio della tutela
25 ottobre ore 14:00 – Aula 204

Modera Antonella Ranaldi

Ostia Antica città-rovina. Una storia di scavi tra restauro e urbanistica Alessandra Cattaneo, Marco Pretelli

La perdita di autenticità dei centri storici: per una ripresa e revisione dell’ “ambiente dei monumenti” nella salvaguardia del territorio nella provincia di San Paolo in Brasile Haroldo Gallo, Marcos Tognon, Mariana de Souza Rolim

Tutela e valorizzazione dei borghi storici dalla Carta di Venezia ad oggi: il caso dell’Emilia-Romagna Micaela Antonucci, Francesco Lipparini

Il “versante strutturale” del restauro: principi teorici e prassi operative a Roma e nel Lazio nel secondo dopoguerra Adalgisa Donatelli

Verso la Carta di Venezia, ma dopo. Gli interventi degli ultimi cinquant’anni alla chiesa di Santa Maria della Strada a Matrice in Molise Dora Catalano, Gianluca Vitagliano

Dalla tutela del monumento alla tutela del paesaggio. Il piano territoriale paesistico per San Casciano in Val di Pesa di Riccardo Gizdulich Michele Cornieti

Carte del restauro, legislazione di tutela e prassi amministrativa. La questione della discrezionalità Lorenzo de Stefani

I lavori diretti dalla Soprintendenza nella città di Arezzo: i cantieri di Palazzo Albergotti delle Statue, della Pieve di Santa Maria e delle Mura Urbiche Donatella Grifo

La “responsabilità” della tutela in Sicilia. Il ruolo della Soprintendenza ad Agrigento nella seconda metà del XX secolo: i monumenti, il paesaggio e la Carta di Venezia Calogero Daniele Lentini

The conservation and restauration approach in the second half of the 20th century, with the case study of the Zindan Gate Complex within the Belgrade Fortress Marina Pavlović, Saša Mihajlov, Jasna Cvetić

«Ambiente monumentale» e Tutela. Il contributo di Margherita Asso nella salvaguardia paesaggistica Elisa Pilia

Infuenze e rifessi della Carta di Venezia in Spagna (1964-69): gestione e tutela delle città antiche Carlos González-Duque

Rethinking target selection in conservation planning for the preservation of China’s listed traditional villages: a critical case study of Shi-Pai-Fang village Pan Jiang

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *