DG ABAP Circolare n. 49/2021. Decreto Legge 25 maggio 2021, n.73 (Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali) convertito con modificazioni dalla Legge 23 luglio 2021, n. 106 e Decreto 8 ottobre 2021, n. 346 del Ministro della Cultura di concerto con il […]
Autore: Stefano Anastasio
La Soprintendenza ha programmato un insieme sistematico di interventi sul complesso di San Miniato al Monte, volti alla verifica e riduzione della vulnerabilità sismica del monumento e al restauro dei paramenti lapidei. L’osservazione dello stato di conservazione della preziosa facciata della basilica, in particolare del marmo Verde di Prato soggetto a una diffusa disgregazione visibile […]
La Badia Fiorentina è sorta e si è sviluppata lungo quasi un millennio all’interno delle fortificazioni di difesa della colonia romana che fu il primo nucleo della città di Firenze, nell’attuale via del Proconsolo. Fondata nel X secolo, ospita il sepolcro di Ugo di Toscana, la cui fama ancora oggi sopravvive nelle celebrazioni che da […]
Si informa che l’Ufficio Esportazioni resterà chiuso nei giorni 24, 27 e 31 dicembre 2021.
Gonfienti, area archeologica. All’interno dell’insediamento etrusco arcaico, dal 2019 si stanno svolgendo attività di scavo che interessano in particolare l’area del Lotto 15, allo scopo di chiarire l’impianto urbanistico e le strutture residenziali della porzione di abitato che occupa il settore nord-ovest; sono inoltre in corso interventi di sistemazione ambientale, con parziale rimodellamento dei terreni […]
Complesso della Chiesa di San Bartolomeo a Galliano, Barberino di Mugello. Verifica del rischio sismico e riduzione della vulnerabilità come strumenti di tutela e valorizzazione. Il complesso di San Bartolomeo a Galliano è formato da tre corpi di fabbrica costituiti dalla chiesa, dalla canonica e dall’oratorio. L’articolazione degli edifici intorno ad un chiostro sembrerebbe confermare […]