A otto anni dalla chiusura dell’ultima campagna di scavo vengono presentati per la prima volta, grazie alla mostra Plasmati dal fuoco. Storie di ceramiche nella Figline etrusca e attraverso il volume contenente lo studio del contesto e il catalogo degli oggetti, i risultati della campagna di restauri che ha interessato un cospicuo lotto di materiali […]
Autore: Stefano Anastasio
Si comunica che l’Ufficio Esportazione resterà chiuso nei giorni dal 15 al 19 agosto 2022.
Gli appuntamenti con i funzionari architetti afferenti alla Sezione I – città di Firenze sono fissati nella modalità che segue. sabap-fi.sezione1@cultura.gov.it nome, cognome e, facoltativamente, numero telefonico del professionista o dell’utente; l’immobile oggetto del colloquio; il motivo dell’appuntamento (in forma sintetica). Si fa inoltre presente che: ATTENZIONE: non sarà possibile fissare appuntamenti se non saranno […]
L’inestimabile patrimonio artistico, culturale, demo-etnoantropologico e paesaggistico della Toscana e in particolare di Firenze attira da lungo tempo l’ammirazione e l’attenzione di persone, istituzioni e società da tutto il mondo. Qui hanno sede alcuni dei più prestigiosi enti universitari americani ed internazionali e la comunità di stranieri residenti è ampia e variegata. Tra i visitatori […]
Seminario “Le dimore storiche oggi”Firenze – Villa e Giardino Bardini, 26 maggio 2022La presenza in sala è limitata a 80 persone e che l’incontro si può seguire anche on line, chiedendo il link a info@cinquesensi.it al momento della registrazione. Scarica il programma del seminario
Prato, 6 aprile 2022 – Riapre la Galleria di Palazzo degli Alberti dopo tre anni di lavori. Intervista a Lia Brunori (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato) e Michele Coppola (Direttore Gallerie d’Italia Intesa Sanpaolo). E’ possibile scaricare il video dell’intervista
Venerdì 25 marzo, alle ore 17:05, Monica Salvini, Giovanni Roncaglia (SABAP FI), Carlotta Bigagli, Alessandro Palchetti (B&P Archeologia), Nikoloz Asatiani (Nik.Ge srl), nell’ambito della Conferenza online Nuovi orizzonti per l’Archeologia Pubblica: definire il presente, progettare il futuro, organizzata da IAS 2021, presentano il progetto SottoCiompiSopra, progetto-pilota di un’app multimediale per la tutela e la fruizione […]
Giovedì 31 marzo, ore 15:30-17:30, presso l’Archivio di Stato in viale Giovine Italia, 6 Firenze, Maurizio De Vita (Dipartimento di architettura, Università di Firenze), Paolo Liverani (Dipartimento SAGAS, Università di Firenze), Diana Toccafondi (Consiglio superiore per i beni culturali e paesaggistici), Andrea Pessina (Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio di Firenze) presentano e discutono Tutela& […]
Il prossimo 22 marzo, alle ore 15.30, presso la Badia fiorentina in via del Proconsolo sarà presentato il volume La Badia Fiorentina. Vicende storiche e architettoniche dal Quattrocento all’Ottocento e i moderni cantieri di restauro a cura di Fulvia Zeuli, con testi di Francesca Carrara, Fiorella Facchinetti e Fulvia Zeuli (Quaderni della Soprintendenza ABAP di […]
Il prossimo 18 marzo si terrà, presso l’Ordine e Fondazione Architetti Firenze, Piazza della Stazione, 50 – Firenze, l’incontro di approfondimento tematico su “Miglioramento strutturale e conservazione nelle Dimore Storiche” Scarica la brochure