Fiesole, Museo Civico Archeologico, Sabato 18 Maggio ore 18:00 In occasione della Notte Europea dei Musei, con ingresso gratuito dalle 18.00, sarà presentata al pubblico la mostra “Il principe di Radicondoli. Un aristocratico etrusco nel Mugello del VII secolo a.C.”. Nella mostra, frutto di una collaborazione tra Sabap-Fi, Museo Civico Archeologico di Fiesole e dipartimento […]
Categoria: Cantieri, restauri ed eventi
Archeologia Viva, la nota rivista italiana di divulgazione archeologica edita da Giunti, nel nuovo numero di maggio/giugno (n. 225) dedica un interessante approfondimento sulla Stele di Poggio Colla, il cui ritrovamento avvenuto in Mugello è tra i più importanti per la ricostruzione della spiritualità etrusca. Di Pierluigi Giroldini, Gregory Warden; schede di Maurizio Forte e […]
25 aprile – 1° maggio. Fortezza da Basso – 9° edizione Martedì 30 aprile – Sala Incontri MiC – 14:00 – 15:30 RESTAURO E RICERCHE: ATTIVITÀ DELLA SOPRINTENDENZA ABAP DI FIRENZE a cura della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato Nell’incontro verranno […]
A seguito di una serie di sopralluoghi effettuati a partire dall’agosto del 2020 dai funzionari della Soprintendenza archeologia belle arti e del paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato con i colleghi del Servizio Belle Arti del Comune di Firenze, per la verifica di sospette fessurazioni agli affreschi […]
La Soprintendenza ha programmato un insieme sistematico di interventi sul complesso di San Miniato al Monte, volti alla verifica e riduzione della vulnerabilità sismica del monumento e al restauro dei paramenti lapidei. L’osservazione dello stato di conservazione della preziosa facciata della basilica, in particolare del marmo Verde di Prato soggetto a una diffusa disgregazione visibile […]
La Badia Fiorentina è sorta e si è sviluppata lungo quasi un millennio all’interno delle fortificazioni di difesa della colonia romana che fu il primo nucleo della città di Firenze, nell’attuale via del Proconsolo. Fondata nel X secolo, ospita il sepolcro di Ugo di Toscana, la cui fama ancora oggi sopravvive nelle celebrazioni che da […]
Gonfienti, area archeologica. All’interno dell’insediamento etrusco arcaico, dal 2019 si stanno svolgendo attività di scavo che interessano in particolare l’area del Lotto 15, allo scopo di chiarire l’impianto urbanistico e le strutture residenziali della porzione di abitato che occupa il settore nord-ovest; sono inoltre in corso interventi di sistemazione ambientale, con parziale rimodellamento dei terreni […]
Complesso della Chiesa di San Bartolomeo a Galliano, Barberino di Mugello. Verifica del rischio sismico e riduzione della vulnerabilità come strumenti di tutela e valorizzazione. Il complesso di San Bartolomeo a Galliano è formato da tre corpi di fabbrica costituiti dalla chiesa, dalla canonica e dall’oratorio. L’articolazione degli edifici intorno ad un chiostro sembrerebbe confermare […]
Nel corso dei lavori per la posa di un metanodotto ad opera di Centria S.p.A. effettuati nell’estate 2020 nel territorio di Montespertoli, è stata intercettata una struttura circolare interpretabile come pozzo. Conservato a pochi centimetri al di sotto del manto di asfalto, il pozzo si attesta ad una quota di circa 200 m s.l.m. lungo […]
A Buggiano, il complesso di Villa Bellavista è al centro di un ambizioso progetto di restauro che si sta concretizzando grazie all’impegno convergente di più istituzioni. Importanti risorse economiche sono state destinate alla tutela e alla valorizzazione di una fabbrica riconosciuta come esempio di declinazione locale dell’architettura barocca che, per qualità ed estensione, si distingue […]