Prato, 6 aprile 2022 – Riapre la Galleria di Palazzo degli Alberti dopo tre anni di lavori. Intervista a Lia Brunori (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato) e Michele Coppola (Direttore Gallerie d’Italia Intesa Sanpaolo). E’ possibile scaricare il video dell’intervista
Autore: Stefano Anastasio
Venerdì 25 marzo, alle ore 17:05, Monica Salvini, Giovanni Roncaglia (SABAP FI), Carlotta Bigagli, Alessandro Palchetti (B&P Archeologia), Nikoloz Asatiani (Nik.Ge srl), nell’ambito della Conferenza online Nuovi orizzonti per l’Archeologia Pubblica: definire il presente, progettare il futuro, organizzata da IAS 2021, presentano il progetto SottoCiompiSopra, progetto-pilota di un’app multimediale per la tutela e la fruizione […]
Giovedì 31 marzo, ore 15:30-17:30, presso l’Archivio di Stato in viale Giovine Italia, 6 Firenze, Maurizio De Vita (Dipartimento di architettura, Università di Firenze), Paolo Liverani (Dipartimento SAGAS, Università di Firenze), Diana Toccafondi (Consiglio superiore per i beni culturali e paesaggistici), Andrea Pessina (Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio di Firenze) presentano e discutono Tutela& […]
Il prossimo 22 marzo, alle ore 15.30, presso la Badia fiorentina in via del Proconsolo sarà presentato il volume La Badia Fiorentina. Vicende storiche e architettoniche dal Quattrocento all’Ottocento e i moderni cantieri di restauro a cura di Fulvia Zeuli, con testi di Francesca Carrara, Fiorella Facchinetti e Fulvia Zeuli (Quaderni della Soprintendenza ABAP di […]
Il prossimo 18 marzo si terrà, presso l’Ordine e Fondazione Architetti Firenze, Piazza della Stazione, 50 – Firenze, l’incontro di approfondimento tematico su “Miglioramento strutturale e conservazione nelle Dimore Storiche” Scarica la brochure
15/02/2022: in “Amministrazione trasparente”, visita la pagina Bandi di gara e contratti per visualizzare l’avviso contenente i documenti relativi al decreto di nomina della commissione, il verbale della prima seduta di gara e il verbale della seconda seduta di gara e proposta di aggiudicazione.
Per i procedimenti di uscita definitiva, di ingresso nel territorio nazionale ed esportazione dal territorio dell’Unione Europea delle cose di interesse archeologico, si segnala la Circolare n. 1 del 2022 emessa dalla Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio. DG-ABAP Circolare 1/2022
DG ABAP Circolare n. 49/2021
DG ABAP Circolare n. 49/2021. Decreto Legge 25 maggio 2021, n.73 (Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali) convertito con modificazioni dalla Legge 23 luglio 2021, n. 106 e Decreto 8 ottobre 2021, n. 346 del Ministro della Cultura di concerto con il […]
La Soprintendenza ha programmato un insieme sistematico di interventi sul complesso di San Miniato al Monte, volti alla verifica e riduzione della vulnerabilità sismica del monumento e al restauro dei paramenti lapidei. L’osservazione dello stato di conservazione della preziosa facciata della basilica, in particolare del marmo Verde di Prato soggetto a una diffusa disgregazione visibile […]
La Badia Fiorentina è sorta e si è sviluppata lungo quasi un millennio all’interno delle fortificazioni di difesa della colonia romana che fu il primo nucleo della città di Firenze, nell’attuale via del Proconsolo. Fondata nel X secolo, ospita il sepolcro di Ugo di Toscana, la cui fama ancora oggi sopravvive nelle celebrazioni che da […]