In concomitanza con le ‘Giornate Europee del Patrimonio’, del 23 e 24 settembre, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato, partecipa alle iniziative della ‘Giornata degli Etruschi 2023’ del 23 settembre, con la presentazione dei volumi Gonfienti l’insediamento etrusco e romano e la visita […]
Autore: Stefano Anastasio
La giornata degli EtruschiGiovedì 28 Settembre ore 18.00 – Biblioteca Ernesto RagionieriLa carta archeologica di Sesto Fiorentino: un obiettivo del POC Illustrazione del lavoro svolto dagli archeologi nell’ambito del Piano Urbanistico Comunale finalizzato alla conservazione del patrimonio archeologico e alla sua valorizzazione. Intervengono:Damiano Sforzi, Assessore all’UrbanisticaLorenzo Venturini, Dirigente sviluppo del territorioValentina Leonini, Funzionario Archeologo SABAP-FIChiara […]
Rocca di Bruscoli.Presentazione dei risultati della prima campagna di scavo.Museo della Pietra Serena, Firenzuola.Domenica 10 settembre 2023, ore 10.00. Scarica qui la locandina dell’evento.
PROGRAMMA: Mulino di GonfientiSede della Soprintendenza, via di Gonfienti n.4, PRATOore 9.30: Accoglienza partecipantiore 10-12: Saluti istituzionali (Comune di Campi Bisenzio, Soprintendenza A.B.A.P. Firenze, Prato e Pistoia)Presentazione dei volumi a cura di Luca Cappuccini, Professore di Etruscologia e Antichità italiche dell’Università degli Studi di FirenzeGonfienti l’insediamento etrusco e romano – Lo scavo (vol.1)Gonfienti l’insediamento etrusco […]
Sede: Firenze, Piazza de’ Pitti, 1 – Portineria Modalità: su appuntamento martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 10,00 alle 13,00 (salvo diversi accordi con i funzionari) Ricevimento telefonico: vedi https://soprintendenzafirenze.cultura.gov.it/soprintendenza/uffici-aperti-al-pubblico/ Le richieste di autorizzazioni/pareri etc. devono essere trasmesse via PEC per permettere l’acquisizione informatizzata delle richieste e della documentazione allegata nella piattaforma GIADA – Gestione […]
sabato 10 giugno, ore 9.30-12,30 circaEtruschi e romani nella piana a Campi Bisenzio e a Sesto Fiorentino venerdì 16 giugno ore 13.00-15.00Giornate europee dell’Archeologia – Visita agli scavi di Gonfienti Scarica il volantino con le informazioni e le indicazioni per prenotare le visite
A seguito di una serie di sopralluoghi effettuati a partire dall’agosto del 2020 dai funzionari della Soprintendenza archeologia belle arti e del paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato con i colleghi del Servizio Belle Arti del Comune di Firenze, per la verifica di sospette fessurazioni agli affreschi […]
Abbraccia la Loggia del Buontalenti
23/05/2023 – In occasione della XIX edizione di “Artigianato e Palazzo”, la Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato, arch. Antonella Ranaldi, invita giovedì 25 maggio, ore 11:30, in Palazzo Pitti alla presentazione della raccolta fondi“Abbraccia la Loggia del Buontalenti”InterverrannoSabina Corsini, Presidente dell’Associazione […]
18/05/2023 – Martedi 23 maggio 2023, ore 9.45. Opificio delle Pietre Dure – Sala polivalente, via degli Alfani 78. Firenze L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato, si pone in continuità con l’esposizione temporanea Dilacerata Signa. Frammenti […]
18/05/2023 – Si segnala la mostra Raffaello a Pescia dal 7 maggio al 30 luglio Vedi l’estratto su www.chiesaoggi/raffaello-a-pescia/con le testimonianze dei protagonisti dell’eccezionale “ritorno” nella Cattedrale di Pescia fino al 30 luglio, per la durata della mostra, della Madonna del Baldacchino di Raffaello, con inserto della Soprintendente Antonella Ranaldi “Pescia città d’arte”.