Interpello per diversi profili professionali Funzionario Archeologo Funzionario Storico dell’Arte Funzionario Architetto Assistenti di cantiere (geometra) – Incarichi temporanei Specialistici Scadenza: entro le ore 12:00 del 15/04/2024. Scarica l’interpello (documentazione disponibile anche alla pagina Amministrazione trasparente>Consulenti e collaboratori>Interpelli) Scarica l’esito negativo dell’interpello
Autore: Stefano Anastasio
Si segnala che vengono riscontrati disservizi nel collegamento telefonico del numero dell’Ufficio esportazione (055 2651731). Sono in corso verifiche per risovere il problema. In caso di segnale “libero” durante l’orario destinato alla risposta all’utenza esterna (giovedì, 9.30-12.00), di prega di richiamare, in quanto il numero figura come “libero” anche durante le telefonate effettivamente già in […]
Si comunica che dal 1° marzo 2024 la documentazione riguardante le pratiche SUE di AAC, come già per DVAL e D50, dovrà essere consegnata a decorrere dalla data indicata sul SUE nell’apposita sezione. La data verrà comunicata via email generata dalla piattaforma stessa. Si ricorda che la documentazione deve essere presentata in duplice copia e […]
Avviso guasto linea telefonica
Martedì 6 febbraio 2024 – Si informa che a causa di un guasto alle linee telefoniche, già dalla giornata di ieri 5 febbraio, gli Uffici della Soprintendenza non sono raggiungibili. AGGIORNAMENTO 09/02/2024: GUASTO RIPARATO, TELEFONI NUOVAMENTE RAGGIUNGIBILI
Si informa che, per problemi tecnici, il giorno 25 gennaio 2024, l’Ufficio Esportazione non sarà contattabile telefonicamente. Resterà attivo il collegamento tramite email ordinaria (sabap-fi.esportazione@cultura.gov.it) e PEC (sabap-fi.ue@pec.cultura.gov.it).
L’Ufficio Esportazione sospenderà il ricevimento al pubblico dal 21 al 29 dicembre 2023.
Ad un anno dal suo arrivo a Firenze, la Soprintendente Antonella Ranaldi racconta alcune sue esperienze e ricerche condotte a Milano nel suo precedente mandato: l’Anfiteatro, Sant’Aquilino, la basilica di San Lorenzo, la cripta di San Sepolcro. Filo conduttore è rinverdire e dare nuova vita alle antichità della città in luoghi nevralgici, tra scoperte, restauri, […]
Per la prima volta, la Soprintendenza organizza delle visite guidate attraverso gli ambienti e gli uffici storici del Palazzo, presentando l’attività istituzionale e la sua evoluzione nel corso dell’ultimo secolo.Le guide seguiranno un percorso che toccherà le tappe più significative: dagli uffici del piano terra, originariamente appartamenti estivi del Gran Principe Ferdinando De’ Medici, ai […]
Visite guidate al percorso museale nella Torre e nei Laboratoridi Diagnostica e di Restauro archeologico del Complesso del Mulino di Gonfienti e all’insediamento etrusco dell’area archeologica. CALENDARIO DELLE VISITE sabato 21 ottobresabato 28 ottobresabato 4 novembresabato 11 novembresabato 18 novembresabato 9 dicembresabato 16 dicembre Controlla la sezione ”eventi” dei siti del Museo di Palazzo Pretorio […]
Comunicato stampa, Firenze, 28 settembre 2023. “Segni nella Pietra”. La Stele di Poggio Colla (Vicchio) esposta a Dicomano. Presentazione il 30/09 ore 17.00 nella Sala consiliare del Comune di Dicomano Uno dei più importanti ritrovamenti etruschi degli ultimi decenni sarà esposto al Museo Archeologico Comprensoriale di Dicomano dal 30 settembre. Dopo otto anni la stele […]