Archeologia Viva, la nota rivista italiana di divulgazione archeologica edita da Giunti, nel nuovo numero di maggio/giugno (n. 225) dedica un interessante approfondimento sulla Stele di Poggio Colla, il cui ritrovamento avvenuto in Mugello è tra i più importanti per la ricostruzione della spiritualità etrusca. Di Pierluigi Giroldini, Gregory Warden; schede di Maurizio Forte e […]
Autore: Maria Giovanna Giambelluca
25 aprile – 1° maggio. Fortezza da Basso – 9° edizione Martedì 30 aprile – Sala Incontri MiC – 14:00 – 15:30 RESTAURO E RICERCHE: ATTIVITÀ DELLA SOPRINTENDENZA ABAP DI FIRENZE a cura della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato Nell’incontro verranno […]
Martedì 26 marzo 2024, ore 11.00Giardino della Villa medicea di Castello Accademia della Crusca, Villa medicea di Castello via di Castello, 46 – Firenze Saluti istituzionali e interventi diPaolo D’Achille, Presidente Accademia della CruscaStefano Casciu, MiC- Direttore regionale Musei della ToscanaAntonella Ranaldi, MiC – Soprintendente Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la città metropolitana di […]
Fiesole, 14 marzo 2024 Sala del Basolato, piazza Mino, 24 ore 9.00 – 14.00Villa Peyron, via di Vincigliata, 2 ore 15.30 – 17.30 L’iniziativa, organizzata dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato insieme al Comune di Fiesole, nell’ambito della Giornata Nazionale del […]
Archeologia Viva, la nota rivista italiana di divulgazione archeologica edita da Giunti, nel nuovo numero di marzo/aprile (n. 224) dedica un interessante approfondimento sull’area archeologica di Gonfienti. Lo speciale è a firma di Gabriella Poggesi, Arianna Vernillo, Luigi Donati, Giovanni Millemaci, Lucia Pagnini e Paola Perazzi.
La Soprintendente Antonella Ranaldi alla stampa: “I lavori iniziati in dicembre riguardano la prima messa in sicurezza, preceduti da un ampio spettro di indagini ecologiche, strutturali e dalla valutazione del rischio sismico. È l’inizio di un ampio e ambizioso recupero di uno spazio straordinario dalle enormi potenzialità. L’intervento della Soprintendenza procede in parallelo con quello […]
Mercoledì 28 febbraio ore 16:30 Convento della SS. Annunziata, via Cesare Battisti 6, Firenze. Saluti Istituzionali Alessia Bettini, Vicesindaca e Assessora alla Cultura del Comune di Firenze. Antonella Ranaldi, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, Firenze. Intervengono Anna Medori, restauratriceChiara Valcepina, restauratricePadre Emanuele M. Cattarossi, Ordine dei Servi di MariaAngelo Tartuferi, Museo di San Marco, […]
Archeologia in Viola (Park)
Firenze, 20 febbraio 2024 – I particolari della scoperta venerdì 23 febbraio nell’ambito della X edizione di tourismA- Salone Archeologia e Turismo Culturale -organizzata da Archeologia Viva (Giunti Editore) fino al 25 febbraio al Palazzo dei Congressi di Firenze. Laddove ora sorge… il centro sportivo Viola Park un tempo c’era un abitato satellite di Florentia. […]
Firenze, venerdì 23 febbraio ore 9:15 – 13:30 Quest’anno tourismA vede nella giornata di apertura, venerdì 23 febbraio dalle ore 9:15 alle 13:30 sala 100, la presenza della Soprintendenza, con gli archeologi della stessa Soprintendenza come relatori che presenteranno alcuni significativi casi, diversi tra loro, dell’attività sul territorio: l’operazione che ha visto approdare al Museo […]
Giovedì 01 febbraio 2024 – Si informa che a causa di un malfunzionamento alle linee, in corso di risoluzione, gli Uffici della Soprintendenza potrebbero risultare temporaneamente non raggiungibili.