Categorie
Aperture straordinarie

Sesto Fiorentino – Tomba etrusca della Montagnola

30 novembre, 9:30
via Fratelli Rosselli 27 – Sesto Fiorentino

Il complesso funerario della Montagnola, scavato alla metà del secolo scorso, è stato realizzato dalla ricca egemonia della società etrusca che viveva a Sesto Fiorentino alla fine del VII secolo a.C., come dimostra quel che resta del sontuoso corredo del periodo culturale chiamato “orientalizzante“.

La struttura funeraria è costituita da un tumulo artificiale di argilla delimitato da un tamburo in blocchi litici, del diametro di circa settanta metri. Percorrendo un lungo corridoio si raggiunge la tomba principale, dotata di pilastro centrale e coperta a falsa cupola. Ai lati del corridoio si aprono due celle minori, anch’esse coperte a pseudo volta. Numerosi graffiti, sull’intonaco degli stipiti delle celle laterali e sul pilastro centrale, conservano sia iscrizioni che segni con elementi zoomorfi e fitomorfi.

Il corredo funebre annovera oggetti preziosi in oro, avorio e alabastro e – insieme alla maestosità dell’architettura – suggerisce l’appartenenza del tumulo a una classe egemone, in grado di controllare il territorio, le sue attività e i suoi collegamenti e di intercettare merci e conoscenze dall’intero bacino del Mediterraneo. In anni recenti, davanti al corridoio è stata messa in luce una più antica tomba a doppia camera, con probabilità inglobata nella costruzione del tumulo fra il 630 e il 620 a.C.

L’area archeologica della Montagnola è visitabile grazie a un accordo di valorizzazione tra la Soprintendenza e il Comune di Sesto Fiorentino, che ne cura l’apertura tramite Pro Loco Sesto

Massimo 30 partecipanti.
Prenotazione obbligatoria inviando una mail a 
valentina.leonini@cultura.gov.it