Categorie
Avvisi

 I Soci ADSI della Toscana si raccontano

Testimonianze e buone pratiche: luci e ombre emerse nel corso degli interventi di Conservazione e di Valorizzazione

30 gennaio 2025, ore 9:30 
Auditorium Fondazione CR Firenze, via Folco Portinari 5 – Firenze

Saluti istituzionali
Gabriele Gori Direttore Generale Fondazione CR Firenze

Apertura lavori
Tomaso Marzotto Caotorta, Presidente ADSI Toscana 
Antonella Ranaldi, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
Susanna Caccia Gherardini, Direttrice Dipartimento di Architettura – UNIFI

Presentazione di 6 casi reali affrontati dai Soci, illustrati dal proprietario e dai tecnici e funzionari che lo hanno assistito
Palazzo Gondi (Firenze)
Bernardo Gondi e arch. Paolo Fiumi
Villa di Petroio (Pontassieve-FI)
Edoardo Robiglio e arch. Carla Citernesi
Borgo e Villa di Monte Sante Marie (Asciano-SI)
Stefano Tesi e arch. Gianni Bulian
Castello del Calcione (Luciniano-AR)
Selvaggia Pianetti della Stufa e arch. Nicola Turchetti
Kaffeehaus di Corliano (Pisa)
Maria Teresa Agostini della Seta e arch. Alessandro Baldassari Villa Spada di San Colombano (Capannori-LU)
Maxence Hulin e arch. Paolo Bertoncini Sabatini

Tavola rotonda 
Giacomo di Thiene, Presidente Nazionale ADSI 
Esmeralda Valente, Dirigente del Ministero Cultura, Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio 
Angela Acordon, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Lucca e Massa Carrara 
Gabriele Nannetti, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Siena, Grosseto e Arezzo 
Valerio Tesi,  Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Pisa e Livorno 
Coordina: Sara Vitali, Responsabile comunicazione ADSI Toscana

13:15 Chiusura lavori e Networking cafè

Focus
Percorsi di sostenibilità nella gestione delle Dimore Storiche, con illustrazione di casi reali raccontati dai proprietari (Soci ADSI) e dai tecnici,  per riflettere su come conciliare il rispetto del patrimonio con la necessità di innovare e adattare le dimore alle esigenze contemporanee.
Giornata di studi organizzata da ADSI (Associazione delle Dimore Storiche) Toscana con Soprintendenza Firenze, Prato e Pistoia; Università di Firenze, DIDA Dipartimento di Architettura, Fondazione Architetti Firenze, e la partecipazione delle Soprintendenze di Pisa e Livorno, e di  Siena, Grosseto ed Arezzo.

La frequenza al convegno permette il riconoscimento di 3 CFP per gli architetti e gli ingegneri.

Prenotazione obbligatoria al convegno entro il 27 gennaio: info@cinquesensi

È possibile seguire l’evento anche online: https://www.youtube.com/live/GndTBujQ_ys

Rassegna stampa