Villa La Quiete, Martedì 30 settembre 2025
Mattina il restauro del giardino di Villa La Quiete
ore 9.00 Saluti istituzionali
Alessandra Petrucci, Rettrice dell’Università degli Studi di Firenze
Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana
Antonella Ranaldi, Soprintendente Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Firenze e la Provincia di Prato
Angelantonio Orlando, Direttore Generale Unità di Missione per l’Attuazione del PNRR del MiC
ore 9.30 sessione 1/ Il PNRR e i giardini storici
introduce e modera
David Caramelli, Presidente del Sistema Museale d’Ateneo UNIFI
Luigi Scaroina, Servizio VIII–Attuazione PNRR e coordinamento della programmazione strategica del MiC
Giuseppe La Mastra, APGI Ales Spa – Project Manager attività PNRR Parchi e Giardini storici
Vincenzo Cazzato, Presidente Comitato Scientifico APGI
Alberta Campitelli, Vicepresidente APGI
Elena Pianea, Direttrice Beni, Istituzioni, Attività culturali e Sport Regione Toscana
ore 10.45 coffee break
ore 11.15 sessione 2/ Il giardino di Villa La Quiete e il suo restauro
introduce e modera
Lucilla Conigliello, Direttrice Tecnica del Sistema Museale d’Ateneo UNIFI
Giorgio Galletti, ISCCL ICOMOS IFLA, Comitato Scientifico APGI, DIDA UNIFI
Il restauro del giardino di Villa La Quiete
Inge Iacoviello, RUP, Sistema Museale di Ateneo
La gestione del processo di restauro del giardino
ore 12.30 visita guidata del giardino
ore 13.30 pausa pranzo
Pomeriggio Ricerca e valorizzazione
15.00 sessione 3/ Per il futuro del giardino di Villa La Quiete/studi e ricerche
Introduce e modera
Tessa Matteini, DIDA UNIFI
Catherine Goodrich, borsista DIDA UNIFI
Conservazione attiva e gestione della componente paesaggistica e botanica del giardino di Villa La Quiete
Emanuela Paglia, assegnista DIDA UNIFI
Dal giardino storico al paesaggio rurale
Cristina Bartolucci, borsista DIDA UNIFI
Per una interpretazione paesaggistica del sistema idraulico storico del giardino di Villa La Quiete
Virginia Castellucci, assegnista DIDA UNIFI
Strumenti e tecniche per la gestione dell’acqua nel giardino storico
Enrico Della Giovampaola, borsista DIDA UNIFI
Coltivare il giardino storico: un orto per Villa La Quiete
ore 17.00 sessione 4/ Tavola rotonda/Ricerca e valorizzazione di un giardino storico
Introducono e moderano
Luisa Ghelardini, DAGRI UNIFI e Graziano Ghinassi, DAGRI UNIFI
con Stefano Casciu (Direzione Regionale musei della Toscana MIC), Bruno Foggi (BIO UNIFI), Paolo Grossoni (già DAGRI UNIFI), Paolo Nanni (SAGAS UNIFI), Raffaele Niccoli Vallesi (SMA UNIFI), Donatella Pegazzano (SAGAS UNIFI)