29 MAGGIO 2024, ORE 11:30 – MUSEO DI PALAZZO PRETORIO A PRATO
Il Museo di Palazzo Pretorio è il principale museo di Prato. Ubicato nel duecentesco palazzo comunale, attraverso un’esposizione permanente di circa 3000 pezzi (in prevalenza opere pittoriche ma anche sculture, ceramiche, tessuti, mobili e altri manufatti) permette al visitatore di cogliere alcuni tratti fondamentali della storia pratese dal tardo medioevo all’Ottocento.
Con il presente progetto, realizzato in stretta collaborazione tra la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato e il Comune di Prato, il Museo si propone di allargare l’ambito cronologico di riferimento, includendo uno spazio che possa introdurre il visitatore alla storia antica di Prato.
Il progetto si articola su due livelli: creazione di un spazio espositivo di materiali archeologici, provenienti da scavi o ritrovamenti occasionali nel comune di Prato, affiancato da un video documentario prodotto per l’occasione.
Lo spazio espositivo intende delineare alcuni tratti peculiari dell’antica storia pratese, strettamente connessi alle caratteristiche del territorio: disponibilità di materie prime, ricchezza di acqua e terreni coltivabili, crocevia di direttrici di commercio trans-appenninico.
I materiali archeologici esposti (principalmente industria litica, ceramica e monete) illustreranno cinque momenti storici essenziali: il più antico popolamento pratese nel Paleolitico; la diffusione di un’economia produttiva nel Neolitico; l’affermazione di un grande insediamento nell’età del Bronzo; la formazione dell’abitato etrusco di Gonfienti; la presenza romana.