29 MAGGIO 2024, ORE 11:30 – MUSEO DI PALAZZO PRETORIO A PRATO Il Museo di Palazzo Pretorio è il principale museo di Prato. Ubicato nel duecentesco palazzo comunale, attraverso un’esposizione permanente di circa 3000 pezzi (in prevalenza opere pittoriche ma anche sculture, ceramiche, tessuti, mobili e altri manufatti) permette al visitatore di cogliere alcuni tratti fondamentali […]
Categoria: Comunicati stampa
Martedì 26 marzo 2024, ore 11.00Giardino della Villa medicea di Castello Accademia della Crusca, Villa medicea di Castello via di Castello, 46 – Firenze Saluti istituzionali e interventi diPaolo D’Achille, Presidente Accademia della CruscaStefano Casciu, MiC- Direttore regionale Musei della ToscanaAntonella Ranaldi, MiC – Soprintendente Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la città metropolitana di […]
La Soprintendente Antonella Ranaldi alla stampa: “I lavori iniziati in dicembre riguardano la prima messa in sicurezza, preceduti da un ampio spettro di indagini ecologiche, strutturali e dalla valutazione del rischio sismico. È l’inizio di un ampio e ambizioso recupero di uno spazio straordinario dalle enormi potenzialità. L’intervento della Soprintendenza procede in parallelo con quello […]
Archeologia in Viola (Park)
Firenze, 20 febbraio 2024 – I particolari della scoperta venerdì 23 febbraio nell’ambito della X edizione di tourismA- Salone Archeologia e Turismo Culturale -organizzata da Archeologia Viva (Giunti Editore) fino al 25 febbraio al Palazzo dei Congressi di Firenze. Laddove ora sorge… il centro sportivo Viola Park un tempo c’era un abitato satellite di Florentia. […]
Firenze, 15 gennaio 2024 – Restauro, messa in sicurezza, riallestimento del museo e miglioria degli accessi: dopo oltre un anno di intensi lavori il Complesso di Orsanmichele, monumento unico e straordinario in cui si suggellano funzioni civili e religiose, riapre le sue porte al pubblico il 19 gennaio in una veste completamente rinnovata diventando finalmente […]
L’annuncio alla Stampa della Soprintendente Antonella Ranaldi: “Un’architettura impressionante, uno spazio bellissimo praticamente sconosciuto. Quando sarà tornato a nuova vita, sarebbe perfetto per esposizioni d’arte contemporanea”.
Nell’ambito del Piano di valorizzazione del patrimonio 2023 promosso dal Ministero della Cultura, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato ha avviato cinque progetti di valorizzazione e promozione dei luoghi di propria competenza che, attraverso visite guidate curate dal proprio personale, renderanno […]
Comunicato stampa, Firenze, 28 settembre 2023. “Segni nella Pietra”. La Stele di Poggio Colla (Vicchio) esposta a Dicomano. Presentazione il 30/09 ore 17.00 nella Sala consiliare del Comune di Dicomano Uno dei più importanti ritrovamenti etruschi degli ultimi decenni sarà esposto al Museo Archeologico Comprensoriale di Dicomano dal 30 settembre. Dopo otto anni la stele […]
Firenze, 27 aprile 2023. Sono stati presentati i restauri recentemente realizzati in San Miniato al Monte a Firenze, grazie al dono di Friends of Florence, la Fondazione americana che dal 1998 sostiene la conservazione del patrimonio fiorentino e toscano, grazie ai suoi donatori che da tutto il mondo quotidianamente hanno a cuore il futuro di […]
Testo dall’articolo pubblicato su La Repubblica, 19/02/2023, di Elisabetta Berti Con la soprintendente Antonella Ranaldi e il funzionario restauratore Alberto Felici siamo entrati nella Chiesa di S.Maria del Carmine dove i lavori svelano nuove storie. I ponteggi resteranno ancora un anno Chiesa di Santa Maria del Carmine, autunno del 1424. L’anno volge al termine e […]