Categorie
Eventi, cantieri e restauri

Aperture straordinarie luoghi della Cultura 2025 – Appuntamenti di Novembre

Dopo il successo delle precedenti edizioni, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e la provincia di Prato, nell’ambito del Piano di valorizzazione del patrimonio 2025 promosso dal Ministero della Cultura, dà avvio a numerosi progetti dedicati alla tutela e alla valorizzazione dei luoghi e dei temi di propria […]

Categorie
Eventi, cantieri e restauri

La Soprintendenza alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

Oggi, giovedì 30 ottobre, a Paestum, nell’ambito della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e la provincia di Prato sarà presente, per il ciclo di Incontri e Laboratori del Ministero della Cultura, con l’evento: “Etruschi di confine: un insediamento pluristratificato tra Fiesole e […]

Categorie
Comunicati stampa Eventi, cantieri e restauri

I Tondi del Vasari in Santa Maria Novella

Giovedì 30 ottobre, ore 15.00 – Biblioteca Domenicana di Santa Maria Novella, Piazza della Stazione 4/A,  Firenze SalutiPresidente Regione Toscana, Dott. Eugenio GianiSindaco di Arezzo, Dott. Alessandro GhinelliDirettore Fondazione Guido d’Arezzo, Dott. Lorenzo CINATTIAmministratore Delegato SECO S.p.A., Dott. Max MAURI CoordinaRettore di San Marco, Fr. Manuel Russo, O.P. Interventi (ore 15:00 – 17:00)Dott.ssa Cristina ACIDINI, […]

Categorie
Eventi, cantieri e restauri

Presentazione risultati campagna di scavo presso il sito de La Rotta – Evento rinviato al 10 ottobre

Venerdì 10 ottobre, alle ore 18:00, presso il Palazzo Pretorio di Figline, la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e la provincia di Prato, in collaborazione con il Comune di Figline e Incisa Valdarno, l’Archeo Club Valdarno Superiore e AdArte Srl, presenteranno i risultati dell’ultima campagna di scavo presso […]

Categorie
Avvisi

3 ottobre 2025. Chiusura del portone degli uffici della sede di Palazzo Pitti

Si comunica che, giorno 3 ottobre 2025, il portone di accesso agli uffici della Soprintendenza in Palazzo Pitti resterà chiuso. Per i visitatori esterni, l’accesso sarà possibile segnalando agli addetti all’ingresso del Palazzo la necessità di recarsi negli uffici specifici presso cui si ha appuntamento.

Categorie
Eventi, cantieri e restauri

Convegno “Il giardino ritrovato”

Villa La Quiete, Martedì 30 settembre 2025 Mattina il restauro del giardino di Villa La Quiete ore 9.00 Saluti istituzionali Alessandra Petrucci, Rettrice dell’Università degli Studi di Firenze Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana Antonella Ranaldi, Soprintendente Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Firenze e la Provincia di Prato Angelantonio Orlando, […]

Categorie
Comunicati stampa

Scandiccesi di 11.000 anni fa. Con arco e frecce a caccia di caprioli…

Circa 11.000 anni fa, a pochi passi da dove ora sorgono la tramvia e il cuore urbano di piazzale della Resistenza esisteva un accampamento di cacciatori-raccoglitori nomadi immersi nella natura. La scoperta ha quasi dell’incredibile. Eppure era così, ci sono le prove! La scoperta La scoperta archeologica è avvenuta nella primavera 2024, nel cantiere per […]

Categorie
Avvisi

17 settembre 2025. Chiusura del portone degli uffici della sede di Palazzo Pitti

Si comunica che, giorno17 settembre 2025, il portone di accesso agli uffici della Soprintendenza in Palazzo Pitti resterà chiuso. Per i visitatori esterni, l’accesso sarà possibile segnalando agli addetti all’ingresso del Palazzo la necessità di recarsi negli uffici specifici presso cui si ha appuntamento.

Categorie
Comunicati stampa

Conclusa la campagna di scavi a La Rotta: uno spaccato sulle fasi più antiche del sito etrusco

Emergono a Figline i resti di un’abitazione di VII secolo, segno del controllo dell’area da parte di aristocrazie locali. In preparazione un evento di presentazione degli scavi alla cittadinanza, da tenersi durante la rassegna “Aspettando Autumnia” Si è conclusa, dopo quasi due mesi, l’ultima campagna di scavi archeologici sul sito de La Rotta, condotta dalla […]

Categorie
Comunicati stampa

Presentata la Croce Siviero: un’opera recuperata di proprietà della Regione

Il presidente Giani: ”Un traguardo importante nel nostro impegno per la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico toscano”. Visibile fino al 4 novembre al Museo Horne in via dei Benci 6 a Firenze “La ricomposizione della Croce di Lippo di Dalmasio, opera simbolo della collezione della Casa Museo Rodolfo Siviero, rappresenta un traguardo importante […]