Si comunica che, giorno17 settembre 2025, il portone di accesso agli uffici della Soprintendenza in Palazzo Pitti resterà chiuso. Per i visitatori esterni, l’accesso sarà possibile segnalando agli addetti all’ingresso del Palazzo la necessità di recarsi negli uffici specifici presso cui si ha appuntamento.
Autore: Maria Giovanna Giambelluca
Anche quest’anno, dopo il successo delle precedenti edizioni, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e la provincia di Prato, nell’ambito del Piano di valorizzazione del patrimonio 2025 promosso dal Ministero della Cultura, dà avvio a numerosi progetti dedicati alla tutela e alla valorizzazione dei luoghi e dei temi […]
Emergono a Figline i resti di un’abitazione di VII secolo, segno del controllo dell’area da parte di aristocrazie locali. In preparazione un evento di presentazione degli scavi alla cittadinanza, da tenersi durante la rassegna “Aspettando Autumnia” Si è conclusa, dopo quasi due mesi, l’ultima campagna di scavi archeologici sul sito de La Rotta, condotta dalla […]
Il presidente Giani: ”Un traguardo importante nel nostro impegno per la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico toscano”. Visibile fino al 4 novembre al Museo Horne in via dei Benci 6 a Firenze “La ricomposizione della Croce di Lippo di Dalmasio, opera simbolo della collezione della Casa Museo Rodolfo Siviero, rappresenta un traguardo importante […]
Mercoledì 9 luglio 2025, ore 18:00 presso il Museo Horne a Firenze.
Chiesa di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, Borgo Pinti, 58 Firenze, Martedì 1° luglio alle ore 18:00 Si sono conclusi i lavori di restauro degli apparati decorativi della Cappella Del Giglio-Neri,gioiello architettonico e artisticoincastonatonel Complesso della Chiesa di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi in Borgo Pinti, condotti dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la […]
Martedì I Luglio, ore 18:00 – Firenze, Borgo Pinti, 58 Si sono conclusi i lavori di restauro della splendida Cappella Del Giglio-Neri, gioiello architettonico e artistico incastonato nel Complesso della Chiesa di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi in Borgo Pinti, Firenze, di proprietà del FEC (Fondo Edifici di Culto – Ministero dell’Interno) e officiata dalla Congregazione dei Padri Agostiniani dell’Assunzione. La […]
25 giugno, dalle 11:00 alle 18:00, Sala d’Arme di Palazzo Vecchio Un convegno per affrontare i temi importanti del cambiamento climatico a cura del Museo Novecento. Al centro della giornata ci saranno riflessioni e analisi su come la crisi climatica stia incidendo in modo diretto e crescente sulla conservazione dei beni culturali e sul paesaggio, […]
21 giugno 2025, ore 11:00 – Auditorium Archivio di Stato Firenze Alessandro Giuli, Ministro della CulturaLuigi La Rocca, Capo Dipartimento per la Tutela del Patrimonio Culturale;Antonio Tarasco, Direttore Generale Archivi; Paola D’Orsi, Direttrice Archivio di Stato di Firenze;Elisabetta Sciarra, Direttrice Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze;Eugenia Valacchi, Soprintendente Archivistico e Bibliografico della Toscana;Antonella Ranaldi, Soprintendente Archeologia, […]
Progetto espositivo e notizie relative ai documenti di maggior rilievo A cinquant’anni dalla fondazione del Ministero, la mostra propone un percorso, costruito con il rigore delle fonti, per interrogarsi sulle origini e cogliere nelle scelte di allora ciò che può ancora informare il nostro tempo e guidare le strategie future. Al centro di quelle scelte, […]