Categorie
Comunicati stampa

Presentazione della Cappella Del Giglio-Neri restaurata

Chiesa di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, Borgo Pinti, 58 Firenze, Martedì 1° luglio alle ore 18:00

Si sono conclusi i lavori di restauro degli apparati decorativi della Cappella Del Giglio-Neri,gioiello architettonico e artisticoincastonatonel Complesso della Chiesa di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi in Borgo Pinti, condotti dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato e interamente finanziatidal Ministero della Cultura.

La Cappella Del Giglio-Neri si trova a destra dell’ingresso su Borgo Pinti e fa parte dello straordinario complesso di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, realizzato con quadriportico antistante la chiesa da Giuliano Sangallo negli ultimi decenni del Quattrocento.

Il complesso, di proprietà del FEC (Ministero dell’Interno), è officiato dalla Congregazione dei Padri Agostiniani dell’Assunzione. A conclusione dei lavori,il giorno martedì 1° luglio alle ore 18:00 la Cappellaviene restituita all’intera comunità.

Dopo le aperture straordinarie la scorsa primavera che hanno consentito a numerosi visitatori di accedere al cantiere durante i lavori di restauro ed esplorare così la Cappella da una prospettiva inedita, oggi rivive nel suo pieno aspetto originario, quello voluto dall’ultima famiglia patronale, i Neri, con i cicli affrescati da Bernardo Barbatelli detto Bernardino Poccetti a partire dal 1598. Essi raffigurano l’Incoronazione di Maria, storie di San Bernardo Chiaravalle – fondatore dell’ordine cistercense – e di Filippo Neri, ancora prima della sua santificazione nel 1622. La pala d’altare con i santi Achilleo e Nereo – con altre loro immagini nelle pareti della scarsella – è del Passignano e sostituiva l’opera di Cosimo Rosselli spostata in chiesa. 

L’apice del ciclo decorativo culmina nella cupola affrescata da Bernardino Poccetti con al centro l’Incoronazione di Maria e intorno una moltitudine di santi in festa.  

Il restauro sarà presto oggetto di una pubblicazione con approfondimenti storici e iconografici all’interno della collana monografica di «Tutela e Restauro», notiziario a cura della Soprintendenza fiorentina.

Inoltre, a cominciare dal 12 luglio e a settembre saranno organizzate visite guidate aperte al pubblico a cura del personale della Soprintendenza, in collaborazione con la ditta esecutrice dei lavori. Presto dettagli operativi al sito web istituzionale: https://soprintendenzafirenze.cultura.gov.it/.

Intervengono l’Arch. Antonella Ranaldi – Soprintendente ABAP, Padre Giuliano Riccadonna, Rettore degli Agostiniani Assunzionisti, Isabella Gubbini e Marco Marchetti, titolari della Ditta Techne incaricata dei lavori. Saranno presenti anche i funzionari SABAP responsabili delle varie fasi.

Segue rinfresco

GRUPPO DI LAVORO DELLA SOPRINTENDENZA 

Arch. Antonella Ranaldi, Soprintendente e Direttore Artistico
Dott.ssa Jennifer Celani, Responsabile unico del procedimento (RUP)
Arch. Valentina Aversa, Progettista e RUP dell’esecuzione (DL)
Arch. Rosa Quattrone, RUP di Fase per l’affidamento
Dott.ssa Irene Biadaioli, Progettista e Direttore operativo
Arch. Marco Pellegrini, Verificatore del progetto

Arch. Floriano Poli, Direttore operativo per assistenza alla DL e Coordinatore della sicurezza

DITTA ESECUTRICE Techne di Isabella Gubbini e Marco Marchetti