Categorie
Cantieri, restauri ed eventi

Il restauro della statua di Giuseppe Giusti a Monsummano Terme

11 aprile 2025, ore 16.00 – Museo nazionale Casa Giusti, Viale Vincenzo Martini,18 – ingresso libero

interverranno
Monica Marraccini – Assessore alla cultura del Comune di Monsummano

I funzionari tecnici della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato, che hanno seguito e curato i lavori:
Esther Latini Angeletti – Funzionaria Architetto
Irene Biadaioli – Funzionaria Restauratore
Graziella Cirri – Funzionaria Storica dell’Arte

La statua di Giuseppe Giusti è opera dello scultore fiorentino Cesare Fantacchiotti, su un incarico ricevuto nel 1875 tramite Ferdinando Martini e successivamente inaugurata nel luglio 1879 con un discorso commemorativo dell’oratore bolognese Enrico Panzacchi.

Il restauro, inserito all’interno del progetto di riqualificazione della piazza Giuseppe Giusti e finanziato con i Fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) richiesti dal Comune di Monsummano Terme, è stato autorizzato e sorvegliato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Prato e Pistoia.

Il monumento al poeta, che dà il nome alla piazza e onore alla sua città natale, è il simbolo di Monsummano, nella sua doppia polarità estetica e storica, in vista della sua trasmissione al futuro e come pratica essenziale per lo sviluppo dell’identità culturale e sociale di una comunità.

Il racconto di questa esperienza insieme a tutti coloro che l’hanno promossa e realizzata, consente di condividere gli interventi e le ricerche di quel che è stato fatto, recuperando, attraverso il luogo e i suoi tanti significati, la stratificazione della storia affiorante dalla narrazione delle tante vicende che qui si sono succedute, lasciandone traccia scritta nelle sue opere.